Cos'è atollo di bikini?

Ecco le informazioni sull'Atollo di Bikini:

L'Atollo di Bikini è un atollo situato nelle Isole Marshall, nell'Oceano Pacifico. Faceva parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico amministrato dagli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua importanza storica deriva principalmente dal fatto che fu utilizzato come sito per i test nucleari americani tra il 1946 e il 1958.

  • Storia: La popolazione locale, i bikinesi, furono evacuati dall'atollo nel 1946, ufficialmente per il "bene dell'umanità e per porre fine a tutte le guerre", e trasferiti su altre isole. Purtroppo, gli spostamenti successivi e le difficoltà incontrate nei nuovi insediamenti causarono notevoli problemi sociali e culturali. L'argomento degli spostamenti forzati è trattato in dettaglio qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/spostamenti%20forzati.

  • Test Nucleari: Furono condotti un totale di 23 test nucleari, tra cui il celebre Castle Bravo, un test termonucleare che produsse una resa esplosiva molto superiore alle aspettative. Questo causò una significativa contaminazione radioattiva non solo sull'atollo di Bikini, ma anche su isole vicine e sulla nave giapponese Daigo Fukuryū Maru, con conseguenze tragiche per l'equipaggio. Maggiori informazioni sui test nucleari sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/test%20nucleari.

  • Radioattività e Ritorno: A causa della persistente contaminazione radioattiva, il ritorno permanente degli abitanti di Bikini all'atollo è rimasto problematico per decenni. Sebbene siano stati fatti tentativi di decontaminazione, i livelli di radioattività in alcune aree rimangono elevati. La questione della radioattività e dei suoi effetti sulla salute è affrontata qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/radioattività.

  • Patrimonio Mondiale UNESCO: Nonostante la sua tragica storia, l'Atollo di Bikini è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2010. Il sito è stato designato non solo per la sua storia, ma anche come testimonianza tangibile del potere distruttivo delle armi nucleari. Ulteriori dettagli sul Patrimonio Mondiale UNESCO possono essere trovati qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patrimonio%20Mondiale%20UNESCO.

  • Stato attuale: Oggi, l'atollo è in gran parte disabitato. Alcuni discendenti dei Bikinesi vivono su altre isole delle Marshall o all'estero. L'atollo è accessibile per immersioni subacquee per vedere le navi affondate durante i test nucleari, ma con precauzioni dovute alla potenziale radioattività residua.